
PASSEGGIATA DELLE CASCATELLE DI ZIANO DI FIEMME - 2.0 ORE
Passeggiata nel boschetto alla scoperta delle fresche cascatelle
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
4,1 km | 225 m |
2:00 h |
Facile |
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
4,1 km | 225 m |
2:00 h |
Facile |
Scendendo dal centro di Bellamonte, si raggiunge il parco giochi, a sinistra del quale si snoda un sentiero inizialmente piuttosto ripido che prosegue poi in leggeri saliscendi attraverso il bosco. Nella prima parte il sentiero è attrezzato come percorso vita; sul tracciato si trovano diversi punti sosta con panchine dislocate nei punti panoramici.
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
2,90 km | 64 m |
1:00 h |
Facile |
La Val di Fiemme e le sue Dolomiti offrono veramente molti tesori...oggi scopriremo una chicca proprio sopra Predazzo: coi nostri bimbi andremo sino alla Malga Valmaggiore, situata nell'omonima valle, adagiata come una perla in mezzo a verdissimi prati e pascoli, al termine di una strada pianeggiante.
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
1.70 km | 56 m | 0:50 h | Facile |
In questo bosco crescono i famosi abeti rossi di risonanza. Il legno di questi alberi viene utilizzato dai maestri liutai, tra i quali il famoso Stradivari, per costruire le casse di risonanza degli strumenti a corda come violini, chitarre e pianoforti. Alcuni di questi maestosi alberi sono stati dedicati a grandi interpreti della musica che ogni anno vengono in Val di Fiemme per suonare alla rassegna “I Suoni delle Dolomiti”.
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
3,20 km | 150 m |
1:30 h |
Facile |
Potrete rigenerarvi, godendo le viste spettacolari che si apriranno davanti ai vostri occhi! Lungo il percorso si trovano varie stazioni d'informazione sulla flora e la fauna, sulla “guerra” tra le 2 valli per il legno e sulle caratteristiche della montagna comprese tutte le creature mitologiche che abitano il Latemar.
Lunghezza | Dislivello | Durata | Difficoltà |
4,70 km | 300 m |
1:45 h |
FACILE |